
18 • Oltre l'open-source: il "software libero" e i suoi valori | con Tommi
Il software libero è una categoria di programmi/app/servizi che ti permettere di avere totale controllo su ciò che ci fai. E questo beneficio va protetto, scopri perché!
Trovi la puntata anche su
00:00:00 Intro con Tommi
00:01:03 Introduciamo Tommi.space e la FSFE
00:03:44 Dalla rinuncia ai social al free software
00:13:24 Differenza tra free-software e open-source
00:22:12 Free vuol dire gratis? No, LIBERO!
00:29:02 Se è gratis, il prodotto sei tu? Non sempre
00:35:45 Il software libero ti cambia la vita
00:51:15 L'informatica libera è solo per i nerd tecnici?
01:04:24 L'invito di Tommi per tutti noi
01:08:13 Il tuo supporto e la tua voce
Che cosa mi cambia nel pratico, nella vita reale, scegliere qualcosa di open-source / libero rispetto ai servizi, app e programmi più conosciuti e usati da tutti?
L'informatica è composta da hardware e software (vedi puntata n. 5 e 6) e come è stato sviluppato quel software fa una gran differenza!
Magari per i non addetti, queste cose appaiono come dettagli tecnici di poco conto, di scarsa importanza.
Ma se ti fermi un attimo e provi a riflettere su quanto l'informatica ci stia plasmando le vite, le opinioni, le relazioni, le idee... Forse vale la pena capire un po' meglio come funziona.
La puntata di oggi si collega a quella precedente dove si è parlato di open-source. Qui Tommi espande tale concetto e ti mostra il significato e l'importanza del cosiddetto "Software Libero" - "Free Software".
Free è una parola che ha molteplici significati. In questo caso free sta per libero e non gratis.
Da non confondere con il freeware che indica semplicemente software gratuito, ma non per forza open-source.
Approfondendo i termini "free software" e "open-source" viene fuori che il 99% delle volte vengono usati come sinonimi. Sebbene tutto ciò che è "free software" è anche open-source, nel senso che ha il codice sorgente visibile, non è sempre vero il contrario.
Il fondatore del movimento Free Software, Richard Stallman, ne ha approfondito le differenze in questo articolo. Ma una disamina ancor più completa di come l'open-source sia nato dopo il free software, per essere più appetibile alle aziende all'economia, ce la fornisce Ippolita in questo pdf.
Tornando alla puntata, qui conoscerai Tommi, un giovane ragazzo che, nel 2021, ha deciso di mostrare al mondo i problemi che causano i social media. Il suo percorso si è evoluto fino a comprendere l'unicità e i benefici che solo il software libero può dare in questa nostra Era dei dati. Ed è così che è finito a lavorare alla FSFE (Free Software Foundation Europe) dove la libertà dell'individuo e della società è vista sotto la lente informatica ed è presa molto sul serio.
Risorse
- Il sito che mostra l'impatto dei social nella nostra vita, è il sito da cui ho pescato Tommi: https://quitsocialmedia.club/it/home/
- Il sito ufficiale della fondazione europea FSFE: https://fsfe.org/index.it.html
- Istruzioni per richiedere il rimborso della licenza Windows: https://sistemainoperativo.it/
- Il sito di Tommi è https://tommi.space/tuffo/
- L'open-source non è proprio come il free software: https://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.it.html
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata: Clicca qui per lasciare un messaggio audio.
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spotify o Apple Podcast. Sono anche su Fountain.
Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.
Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia? Sentiamoci 20min senza impegno. 😉