
21 • Il fuffa-marketing delle VPN | Tutto sulle VPN, parte 1
La panacea contro tutti i mali della privacy: le VPN. Ma è davvero così?
Trovi la puntata anche su
00:00 Le VPN ci salveranno dal cattivo internet!?!
02:06 Lo sponsor della puntata è...
03:27 Argomenti della puntata
05:07 Perché le VPN? Nel mio mondo ideale non esisterebbero quelle commerciali
07:13 Cos'è e come funziona una VPN
14:25 Il marketing delle VPN ha ampliato il loro uso
16:52 Per cosa sono nate le VPN commerciali
32:38 Anche senza VPN puoi fare diverse cose
35:07 "Ma il mio IP viene nascosto!"
38:06 Le VPN ti proteggono dai virus?
41:08 Come scoprire se ti serve una VPN?
46:54 Il tuo supporto e la tua voce
Clicca questo link assolutamente genuino per lo sconto!
A parte gli scherzi, con la puntata di oggi introduco un argomento importante che va approfondito come si deve perché c'è molta disinformazione in giro. Sebbene già anni fa sono emersi articoli che mettono in guarda contro il marketing aggressivo delle VPN più famose, tutt'oggi ci sono ancora delle situazioni che mi fanno storcere il naso.
Quali articoli? Per esempio: https://schub.wtf/blog/2019/04/08/very-precarious-narrative.html e anche https://drewdevault.com/2019/04/19/Your-VPN-is-a-serious-choice.html ma anche https://www.youtube.com/watch?v=WVDQEoe6ZWY
È un argomento vasto, i cui macro temi sono:
- Recensioni alterate di VPN e link affiliati.
- Marketing al limite del falso delle VPN.
- Tanti brand diversi di VPN sono in realtà in mano a poche aziende.
- Ci sono poche VPN indipendenti e nessuna di esse è perfetta.
- Le VPN erano più utili nel passato, ma potrebbero ancora essere utili nel presente.
- Relazione tra VPN, DNS e TOR.
- Non esistono solo le VPN commerciali, puoi anche creartene una per conto tuo.
- Come scegliere una VPN di cui ti puoi fidare e ha davvero senso usarla?
- E molto altro...
Dopo l'introduzione di oggi, andremo avanti a parlare di VPN nella puntata successiva: consigli pratici, esperienze personali, casi di utilizzo e possibili configurazioni. Per arrivare preparati alla prossima, ti consiglio vivamente di approfondire leggendo le risorse che lascio qui sotto.
Risorse e approfondimenti
Il blog di una delle poche aziende di VPN valide contiene, incredibilmente, informazioni utili e imparziali, vale la pena dare una lettura e seguire anche i relativi link all'interno.
Ricorda che puoi tradurre dall'inglese con la funzione di traduzione su Firefox e Brave (non stai usando Chrome, vero?) oppure dal sito https://deepl.com
Neanche a farlo apposta, anche Leonardo ha fatto un video pochi giorni dopo la puntata 21. Il video è più tecnico e pratico di quanto ho detto in puntata e per questo vi consiglio la visione. Ovvero che la VPN può aver senso solo se c'è traffico HTTP. Il video di Leonardo lo dimostra.


97 VPN in realtà appartengono a solo 23 aziende: https://vpnpro.com/blog/hidden-vpn-owners-unveiled-97-vpns-23-companies/
Mappa delle VPN e delle aziende collegate

Questionario per capire se hai bisogno di una VPN

Capire da chi vuoi proteggerti aiuta a comprendere se hai bisogno di una VPN

Uno dei siti più conosciuti per valutare gli strumenti della privacy

Un divulgatore americano ha fatto una buona tabella comparativa
Questo invece è un esempio di tabelle reperibili online dove vengono consigliate VPN che hanno link affiliati e quindi le migliori non sono per forza in alto e inoltre hanno un punteggio arbitrario.
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata: Clicca qui per lasciare un messaggio audio.
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spotify o Apple Podcast. Sono anche su Fountain.
Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.
Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia? Sentiamoci 20min senza impegno. 😉