27 • Perché mi sono stufato di Microsoft e come me ne sono liberato
Bing AI

27 • Perché mi sono stufato di Microsoft e come me ne sono liberato

La mia vita è ormai indissolubile dai miei dati digitali, giusto? Beh forse è il caso che io inizi ad avere il controllo completo su cosa facciano questi dati nel mio computer. Con Windows non posso farlo, e allora W Gnu/Linux!

00:00 Intro e contenuti complementari
01:04 Togliere potere alle grandi multinazionali tecnologiche
03:10 Microsoft ha rivoluzionato il mondo, ma c'è un ma
07:24 La brutta piega a cui un utente Windows si deve adeguare
10:52 Cosa guadagni e cosa perdi usando Windows
19:28 Recall: ennesima trovata di Microsoft per il nostro bene
20:46 Ti è venuta voglia di rimpiazzare Windows?
23:48 Ma quale GNU/Linux, basta il Mac no?
28:13 È tempo di liberare il tuo computer
33:42 Sei pronto/a ad approfondire? Aspetto un tuo commento

Non c'è solo la degooglizzazione. L'obiettivo è ridurre la dipendenza dai grandi colossi della tecnologia, in modo da riprendere il controllo sulla propria vita digitale. E il prossimo della lista dopo Google, è Microsoft.

Nella puntata precedente ho infatti esposto i principali problemi nell'affidarsi a una singola entità che ha una tonnellata di dati su di te e ti conosce intimamente.

Conoscenza è potere, giusto?

Quindi dopo aver parlato di Google e degli smartphone, oggi tocchiamo l'argomento dei computer. Questa è una puntata che segue il filone della precedente che ti consiglio di ascoltare.

Microsoft e il suo Windows ha dato vita a un cambiamento epocale nel modo di vivere delle persone. Ha reso tutti noi più indipendenti, perché con un computer in casa, ovvero un Personal Computer (PC), potevamo finalmente fare un sacco di cose che prima ci saremmo sognati di fare in autonomia.

Tuttavia, Microsoft ha anche un lato oscuro...

La telemetria di Windows, per esempio, era minima con le versioni precedenti a Windows 10. Ma è aumentata vertiginosamente con Windows 10 e ancor di più con Windows 11, che nella versione Home forza l'utente a utilizzare un account Microsoft in modo da poter attribuire tutto ciò che fa a un profilo specifico: l'account appunto.

Windows si può modificare anche pesantemente, o con programmi come quello di CTT oppure in modo ancora più in profondita creandoti tu stesso una versione di Windows (.iso) personalizzata a cui togli ciò che non vuoi. È comunque un gioco tra gatto e il topo, nel senso che Windows con i suoi aggiornamenti rimette alcuni parametri ai valori precedenti oppure introduce nuove funzionalità invasive che vanno rimosse.

Versioni di Linux

Per tagliare la testa al toro, basta passare ad Apple e i Mac? Eh non proprio, rimani comunque in un recinto closed-source. L'unica via è GNU/Linux! Per esempio con Zorin, Mint, Debian o Fedora!

Dove acquistare computer con Linux

Puoi ovviamente comprare un qualsiasi computer (meglio Lenovo, Dell, HP per compatibilità) e montarci su Linux. Oppure prendi un ricondizionato da ReWare. Puoi valutare quanto è compatibile il tuo computer cercandolo i suoi componenti o il modello esatto qui: https://linux-hardware.org/

Se invece cerchi un computer con già Linux preinstallato, delle volte si trovano online sui siti di Lenovo, Dell o HP (forse anche altri che non so). Ma in genere è poca roba, ci sono per fortuna aziende che vendono portatili solo con linux, ecco un elenco:

Risorse e approfondimenti

Film/documentario che racconta la nascita di GNU/Linux e ti fa respirare l'aria che tirava a quei tempi. Consigliato per i veri sovrani digitali!

Il software di Microsoft è malware - Progetto GNU - Free Software Foundation

Qui Richard Stallman senza mezzi termini racconta la sua visione riguardo Windows

The Microsoft Monopoly: The Facts, the Law and the Remedy

Alcune delle vicende legali in cui Microsoft è stata coinvolta (link 1)

U.S. V. Microsoft: Proposed Findings Of Fact

Alcune delle vicende legali in cui Microsoft è stata coinvolta (link 2). ma ne esistono molti altri

Linux per totali neofiti | Stefano Droghetti Home Page
Questa guida vi introduce al mondo Linux senza che dobbiate saperne nulla. Vi prende per mano e vi porta nel mondo del software libero

Un buonissimo articolo che spiega la differenza pratica tra Windows e Linux. Non suggerirei Ubuntu come fa Stefano, però dice comunque info utili

Come iniziare ad usare Linux? A piccoli passi - Le Alternative
Come iniziare ad usare Linux? Non è per forza un passaggio complicato. Si può procedere a piccoli passi iniziando, ad esempio, con una versione live.

Anche il blog delle LeAlternative offre buoni spunti pratici. Tuttavia non seguirei il consiglio di OnWorks, prenderei direttamente una chiavetta live con Mint o Zorin

LugMap
La mappa dei Linux Users Groups italiani

La mappa dove puoi trovare gruppi di volontari che ti aiuteranno volentieri con le tue avventure insieme a Linux. Porta loro il tuo pc e sarai servito :D

Guida a Linux Mint 21 in italiano per principianti - alternativalinux
Una guida a Linux Mint del 2020. In italiano e anche per principianti. Guide passo passo per scegliere, installare e configurare Linux Mint.

Dario è un veterano nella divulgazione su linux e in particolare della versione Mint. Con questa sicuro non sbagli!

Recensione Ufficio Zero Linux: la distribuzione italiana per il lavoro - alternativalinux
Recensione Ufficio Zero Linux. OS rivolto a liberi professionisti, partite IVA, enti privati e statali per una facile migrazione da Windows.

Recensione, sempre di Dario, della versione linux per PMI e professionisti, ovvero UfficioZero

Linux Hardware Database
A database of all the hardware that works under linux

Se non vuoi fare la prova con la chiavetta, puoi anche guardare il tuo modello qui

La tua voce nel podcast

Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui con una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

Più siamo e meglio stiamo

Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Parla del podcast a chi ha sempre voluto fare chiarezza con l'informatica e iniziare finalmente a utilizzarla consapevolmente. Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

Mettiamo il turbo grazie alle donazioni

Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati. Genera il QR-CODE direttamente dalla pagina Alby! Oppure usa l'indirizzo LN: digidati@getalby.com.

Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto: pubblicare nuovi contenuti e coinvolgere nuovi divulgatori con la stessa missione a unirsi a DigiDati. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell'informatica consapevole!

Colmiamo insieme il divario tecnologico, un essere umano alla volta! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

Mastodon