32 • L'intelligenza artificiale ti tocca, che tu lo voglia o meno | con Valentino Spataro
Photo by Igor Omilaev / Unsplash

32 • L'intelligenza artificiale ti tocca, che tu lo voglia o meno | con Valentino Spataro

La sovranità digitale implica conoscere il funzionamento delle tecnologie attorno a noi: inclusa l'AI. Si può usarla mantenendo la propria privacy? Ascolta la puntata!

L'AI è qui per restare e sarà meglio che noi iniziamo a capire almeno un poco come funziona, che tipologie ci sono, quali sono i vantaggi nella sua implementazione nella nostra vita e quali invece i pericoli.

Facciamola diventare una nostra alleata, riducendo al massimo il suo consumo dei nostri dati personali. È uno strumento complesso, devi rimanere vigile e consapevole riguardo i limiti e i punti di vista che ti fornisce l'AI. Non sempre è intelligente nel senso ampio del termine 😉

Approfittando della visita di Valentino Spataro, introduciamo l'argomento dell'Intelligenza Artificiale (o artificialmente intelligente?).

Le AI più famose sono: ChatGPT di OpenAI, Copilot di Microsoft, Gemini di Google, la Apple Intelligence, Claude di Anthropic, LLama3 di Meta, Perplexity, ecc.

Le risorse citate da Valentino nella puntata: gloxa.ai/linkhttps://poe.com/loginhttps://pinokio.computer/https://cheshirecat.ai/

Per approfondire effettivamente come funziona e quale possa essere un approccio più sensato all'AI, ti invito a consultare i link qui sotto.

Replika
Always here to listen and talk. Always on your side. Join the millions growing with their AI friends now!

Gli amici.. o le amiche... immaginarie

“Il mio avatar soddisfa desideri sessuali spaventosi, oltre il limite della decenza. C’è chi paga fino a 2.888 dollari per un week-end”: il racconto dell’influencer Caryn Marjorie - Il Fatto Quotidiano
L’affascinante 23enne a maggio scorso ha creato la sua versione virtuale. Per un dollaro al minuto il suo avatar esaudisce tutti, ma proprio tutti, i desideri dei suoi utenti/fan

Il caso di Caryn sta prendendo una brutta piega. Lei aveva creato CarynAI, una sorta di copia di se stessa, l'anno scorso.

La carica degli influencer virtuali: che cosa fanno e quali sono i più famosi
Hanno canali social su Instagram, YouTube, TikTok o Twitch dove pubblicano foto, video, storie, live. E guadagnano cifre importanti

Questo articolo è dell'anno scorso, ma il trend non sta accennando a ridursi

Microsoft’s VASA-1 can deepfake a person with one photo and one audio track
YouTube videos of 6K celebrities helped train AI model to animate photos in real time.

Un messaggio vocale, una foto o due.. Ed ecco una versione di te che dice cose che non hai mai detto. I cosiddetti DeepFake saranno sempre più comuni

Come usare Llama 3 (l’AI di Meta) sul proprio computer e perché farlo
È possibile usare un modello di intelligenza artificiale sul proprio computer senza bisogno di essere ingegneri informatici.

Usare l'AI in locale (senza farla connettere a internet) è fondamentale per avere massima privacy

Una ricerca che punta a mostrare casi in cui l'AI mente volutamente per raggiungere i propri obiettivi: https://www.cell.com/patterns/fulltext/S2666-3899(24)00103-X

Video lungo ma simpatico, e soprattutto alla portata di tutti per comprendere la complessità di un AI

Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata: Clicca qui per lasciare un messaggio audio.

Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spotify o Apple Podcast. Sono anche su Fountain.

Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.

Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia? Sentiamoci 20min senza impegno. 😉

Ti potrebbe interessare anche...

Mastodon