![55 • E tu come tieni traccia delle tue finanze? Consigli per iniziare con l'open-source e MMEX](/content/images/size/w1200/2024/12/2150061825--1-.jpg)
55 • E tu come tieni traccia delle tue finanze? Consigli per iniziare con l'open-source e MMEX
Gestire le proprie finanze ha svariati benefici. Meglio farlo però con strumenti di cui ti puoi fidare e che non trasmettano i tuoi dati sensibili altrove. Scegli software open-source, come per esempio Money Manager EX (MMEX), protagonista della puntata.
Se non hai mai valutato utile o importante tenere traccia delle spese e delle entrate, beh potresti riconsiderare la tua scelta. Grazie ad alcuni software, non solo ti può venir comodo avere una visione d'insieme delle tue finanze, ma ti diventa più semplice pianificare e creare obiettivi che necessitano di uno specifico ammontare di denaro per essere realizzati.
Oggi ti parlo delle soluzioni software da vero sovrano digitale: sicure, open-source, nel tuo completo controllo. I dati finanziari sono dati molto sensibili e riservati, non lasciarli incustoditi!
Come esempio personale ho preso Money Manager EX (MMEX), ma puoi applicare i concetti a qualunque software tu scelga!
Risorse e link
Esiste per tutti i dispositivi, devi solo trovare il modo più comodo per sincronizzare il database tra i tuoi PC o smartphone.
![](https://digidati.art/content/images/thumbnail/backtotop.png)
Documentazione ufficiale di MMEX (c'è anche questo PDF del 2020 consultabile offline che approfondisce alcuni aspetti anche meglio della documentazione: https://issuu.com/kyra_lee/docs/mmex_userguide_final )
![](https://digidati.art/content/images/thumbnail/wall.png)
Serve fare self-hosting: software incentrato sulla modalità budgeting ma è usabile anche normalmente
Serve fare self-hosting: software incentrato sulla modalità budgeting
![](https://digidati.art/content/images/thumbnail/logo_w120.png)
Un veterano nella categoria, ottimo anche per contabilità aziendale. Ufficialmente non supporta Bitcoin, ma si può fare così
![](https://digidati.art/content/images/thumbnail/actual.png)
È facile tirarlo su con PikaPods, però non è multi-valuta! Ha la doppia funzionalità: budgeting oppure standard
![](https://digidati.art/content/images/thumbnail/1200x630wa-1.png)
App open-source per iOS
![](https://digidati.art/content/images/thumbnail/app_icon.png)
Altro software non citato in puntata ma ancora usabile, solo per computer. Sviluppo fermo dal 2022
La tua voce nel podcast
Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui con una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!
Più siamo e meglio stiamo
Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.
La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Parla del podcast a chi ha sempre voluto fare chiarezza con l'informatica e iniziare finalmente a utilizzarla consapevolmente. Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!
Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati. Genera il QR-CODE direttamente dalla pagina Alby! Oppure usa l'indirizzo LN: digidati@getalby.com.
Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto: pubblicare nuovi contenuti e coinvolgere nuovi divulgatori con la stessa missione a unirsi a DigiDati. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell'informatica consapevole!
Colmiamo insieme il divario tecnologico, un essere umano alla volta! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.