
đ Nuovo servizio gratuito riservato a te + sorpresa su YouTube
Ă curioso come YouTube (di proprietĂ di Google) suggerisca ad altri un video sulla degooglizzazione. E poi hai giĂ usufruito della (video)chiamata gratuita? Ecco di cosa si tratta!
Ă curioso come YouTube (di proprietĂ di Google) suggerisca ad altri un video sulla degooglizzazione. E poi hai giĂ usufruito della (video)chiamata gratuita? Ecco di cosa si tratta!
Da sempre l'essere umano ricerca la VeritĂ : lo fa attraverso la filosofia, attraverso il viaggio, attraverso l'esperienza e la sperimentazione. L'ospite di questo episodio, Matte, ci traghetta in una visione integrale dell'Era Digitale. L'obiettivo rimane sempre quello di comprendere il mondo!
Il proliferare delle richieste di utilizzo dell'account, chiamati anche profili utente, è ormai fuori controllo. O ti pieghi alla richiesta di fornire i tuoi dati personali per creare tale account, oppure rimani a piedi. Ti spiego perchÊ porre attenzione e come risolvere!
Una app si installa in automatico, a tua insaputa, sul tuo smartphone Android. Ecco come il caso di un app (per ora) innocua come Google Android System SafetyCore ti può far riflettere su quanto controllo tu abbia sui tuoi dispositivi. E su quanto i dati al suo interno sono veramente privati.
Proseguiamo sulla scia della puntata precedente per parlare di un mondo che sta decisamente sfruttando le potenzialitĂ del digitale: asset digitali. Quali sono i rischi? Insieme ad Andrea impariamo a navigare in questo far-west delle criptovalute.
Qui economia & informatica si incontrano, l'obiettivo è perseguire una sovranità economica oltre che digitale. L'ospite Francesco Carbone ci fornisce le basi per comprendere la natura del bitcoin, del denaro e della situazione economica attuale.
Ho in prova questo Murena Pixel tablet per almeno 1 mese, è tempo di raccogliere le tue domande!
L'ospite del podcast, Dario, ci racconta come ormai Linux sia maturo da essere utilizzato facilmente da tutti e che ci sono buone ragioni per preferirlo a Windows e MacOS. Scopri quali!
Puoi aver seguito tutti i consigli di questo mondo lato sicurezza informatica. Tuttavia, qualcosa può andare storto lo stesso. Oggi ti consiglio un piano d'azione per far fronte a furto di account!
Tu puoi sempre utilizzare i dispositivi informatici, internet, AI e il resto in modo predefinito. Prendi quello che va per la maggiore e vai. Oppure, puoi scavare giusto quei 2cm per vedere qualcosa che non ti aspetti.
Temibili creature del buio che, se risvegliate, causano danni a qualsiasi infrastruttura informatica o dispositivo. Sono davvero questi gli hacker? C'è da averne timore oppure è un termine mal interpretato? E soprattutto, dove trovarli?
Sicuramente hai qualche e-book, film, album di musica o videogiochi che hai acquistato online e che pensi di possedere. Beh, molto probabilmente non è cosÏ e questo è quello che puoi fare per mitigare il problema.
La sesta e ultima newsletter riservata che invio quest'anno. Troverai le anticipazioni del progetto, nuove partnership, nuova digichicca e anche un riepilogo degli ultimi mesi. Ah, e un mio video in anteprima!
Per me è normale acquistare un oggetto e poterlo utilizzare a mio piacimento, riparandolo come meglio ritengo opportuno. E invece no, molte aziende limitano questa possibilità e io e te finiamo per non avere completo controllo sul nostro oggetto elettronico. Ma si può fare qualcosa!
Uno strumento molto utile se ti senti sovraccarico di contenuti che neanche hai scelto al 100% e se vuoi risparmiare tempo a informarti. Segui profili social, siti, testate giornalistiche, YouTube e newsletter tutto da un unico posto: Il tuo feed RSS.
Gestire le proprie finanze ha svariati benefici. Meglio farlo però con strumenti di cui ti puoi fidare e che non trasmettano i tuoi dati sensibili altrove. Scegli software open-source, come per esempio Money Manager EX (MMEX), protagonista della puntata.